PASSO 7
fine della vita

Non per essere drammatico, ma si stima che la quantità totale di scarti di moda raggiungerà i 148 milioni di tonnellate nel 2030.
​
Purtroppo la maggior parte dei rifiuti di abbigliamento viene incenerita o finisce nelle discariche. Quest'ultima non è una buona soluzione: le fibre naturali impiegano centinaia di anni per decomporsi e rilasciare gas serra nell'atmosfera, e i materiali sintetici non sono progettati per decomporsi e possono rilasciare sostanze tossiche. Abbiamo chiaramente bisogno di soluzioni migliori per il fine vita dei capi.
migliori pratiche
DURATA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS
​
E se non fosse necessario porre fine alla vita di un paio di jeans? Il concetto di durabilità mira all'eliminazione degli sprechi realizzando capi che durano molto più a lungo, ottenibile utilizzando materiali resistenti, non applicando processi che distruggono le fibre e riducendo il tempo di lavaggio di un capo.
​
Come lo misuro? Il progetto Jeans Redesign è un'iniziativa della fondazione Ellen McArthur, il principale centro di ricerca mondiale per l'economia circolare, e suggerisce di misurare la durabilità dei jeans attraverso il numero di lavaggi che un paio di jeans può subire senza danneggiarsi.
​
E se mi annoio di uno stile o il mio capo in denim non mi sta più? Depop, ThredUp, Vinted, Ebay, negozi di seconda mano e molti altri modelli sono ottime soluzioni per consentire alle persone di scambiarsi i vestiti. Questi sistemi necessitano di capi resistenti che possano essere spediti in tutto il mondo, scambiati, indossati, lavati e rivenduti, il che si riallaccia al concetto di durabilità .
PROGETTAZIONE PER LA CIRCULARITÀ
​
La circolarità è un concetto che elimina completamente il concetto di rifiuto, sia in termini di materiali che di valore. Fondamentalmente la fine della vita di un paio di jeans è l'inizio di qualcos'altro.
​
Ho un grande rispetto per i designer di denim che stanno facendo tutto il possibile per disegnare i migliori jeans possibili perché, come abbiamo sentito prima, l'80% dell'impatto di un capo deriva dalla fase di progettazione! Ma non tutti i designer hanno le conoscenze per produrre jeans circolari.
​
Ma in che modo i jeans circolari sono effettivamente diversi? Come affermato dal Jeans Redesign.
​
+ Tutti dovrebbero avere rivetti metallici nei jeans rimossi completamente o ridotti al minimo - poiché sono difficili da rimuovere per i riciclatori, gran parte del tessuto superiore dei jeans viene solitamente tagliata e successivamente gettata in discarica o incenerita
+ Tutti devono avere materiali riciclabili che possono essere mantenuti in uso una volta che un prodotto e i suoi componenti non possono più essere riutilizzati o riparati
+ Tutti devono essere identificabili e tracciabili
+ Nella fabbricazione dei jeans non devono essere utilizzate sostanze chimiche pericolose in quanto possono causare reazioni allergiche, malattie respiratorie ecc. nei lavoratori dell'abbigliamento e nei consumatori
​
Quando si progetta per longevità , durata e riparabilità , l'obiettivo è estendere l'uso di un indumento. D'altra parte, quando si progetta per lo smontaggio, la riciclabilità o la biodegradabilità , l'obiettivo è garantire che prodotti e materiali tornino nel sistema e possano essere rigenerati attraverso un ciclo biologico o tecnico. Ma per ciclare i prodotti con successo, dobbiamo conoscere TUTTO ciò che è servito per realizzarli. Le catene di approvvigionamento e i materiali tracciabili lo rendono molto più facile.
RICICLARE IN TESSUTO
​
La soluzione migliore è continuare a usare i jeans come jeans. Idealmente per sempre. Marchi come Atelier e Repair hanno portato le riparazioni alla moda a un livello superiore, tuttavia a volte non c'è speranza che i tuoi vestiti vengano utilizzati ulteriormente, potrebbero essere troppo strappati o macchiati. È allora che entra in vigore il riciclaggio. Conserva le risorse naturali, risparmia energia e riduce la necessità di spazio in discarica. Quali sono le opzioni?
​
Il riciclaggio meccanico del cotone significa che le fibre vengono estratte e filate nuovamente, senza utilizzare acqua. Il problema è che la lunghezza delle fibre diventa molto più corta, quindi di qualità e resistenza inferiori, quindi devono essere abbinate o con cotone vergine o con poliestere.
​
Il riciclaggio chimico del cotone è l'area di ricerca più recente, esempi di aziende che lo fanno sono Renewcell e Infinited Fibre. La polpa viene estratta mediante processi chimici e questo materiale viene utilizzato per realizzare nuovi tessuti come la viscosa. La limitazione qui è che il processo chimico funziona solo su tessuti che hanno un contenuto di cotone minimo del 98%.
​
RICICLO IN NON TESSUTO
​
Sicuramente ci deve essere una soluzione al problema degli scarti di tessuto. Non c'è nessun altro settore che sarebbe felice di collaborare? Il settore edile è sempre alla ricerca di grandi volumi di materiali economici, giusto? Il downcycling è un concetto che descrive come un materiale perde il suo valore attraverso un processo di riciclaggio e viene riproposto come un articolo di qualità inferiore. Questo è spesso il caso dei rifiuti tessili riutilizzati nell'edilizia, principalmente come materiale isolante per riempire le pareti. I rifiuti tessili vengono utilizzati anche per riempire materassi e realizzare tappeti, tuttavia sono considerati articoli di bassa qualità .
​
(Leggermente fuori tema) Hai mai sentito parlare di Precious Plastics? È un'iniziativa meravigliosa, presente in molti paesi del mondo, basata su informazioni open source su come riciclare la plastica attraverso la triturazione, il riscaldamento, la pressatura o lo stampaggio. E se lo stesso fosse fatto per i rifiuti di tessuto?
​
E se utilizzassimo scarti di tessuto invece di altri materiali ad alto impatto? Dai un'occhiata a due fantastici progetti che trasformano gli scarti di tessuto in piastrelle e mobili:
​
certificazioni
+ Oro C2C
+ Membro della riprogettazione dei jeans
+ 98+ % di contenuto di cotone sulle etichette dei contenuti
cosa puoi fare al riguardo?
Abbandoniamo il nostro modello take - make - waste e passiamo a uno circolare in cui progettiamo rifiuti e inquinamento, manteniamo prodotti e materiali in uso il più a lungo possibile e rigeneriamo il mondo naturale. Per l'industria della moda, questo significa ripensare e ridisegnare gli abiti in modo che i vecchi vestiti possano essere usati per crearne di nuovi, i tessuti siano realizzati con materiali sicuri e rinnovabili e gli indumenti siano indossati di più.
Hai bisogno di aiuto per trovare dove ritirare i tuoi ritiri? Mettiti in contatto con qui .