PASSO 6
uso e cura
Non c'è dubbio che la moda è una delle industrie più dispendiose e il denim è sempre stato attaccato per essere uno dei peggiori trasgressori. Sappiamo che una quantità significativa di emissioni di gas serra è legata alla produzione di indumenti e, sfortunatamente, i capi vengono indossati il 40% in meno rispetto alla generazione precedente. Questo ci porta al vero problema: sovrapproduzione/consumo eccessivo.
​
Produciamo molto più del necessario, tanto che una parte di ciò che viene prodotto (stimato al 30%) non viene mai effettivamente consumato e finisce direttamente in discarica. Alcuni marchi collaboreranno con diverse organizzazioni per donare i loro beni invenduti, ma se si stima che vengano prodotti 150 MILIARDI di capi all'anno, il 30% ( 45 miliardi di capi ) è un numero TROPPO alto, quindi dobbiamo acquistare di meno, scegliere bene, e farlo durare, mentre l'industria continua a ridurre al minimo gli sprechi e massimizzare le risorse.
​
Maggiori informazioni su "Soluzioni di rifiuti per l'industria del denim" scritto da Simply Suzette qui !

cosa puoi fare per fare scelte di acquisto migliori?
indumento
cura
Oltre ai problemi che derivano dal mancato utilizzo degli indumenti, la fase di utilizzo/cura svolge un ruolo molto significativo nell'impatto del ciclo di vita degli indumenti ed è stata persino stimata come la fase con il maggiore impatto insieme alla materia prima estrazione. La sola lavanderia rappresenta ca. 30% dell'impronta di carbonio dell'abbigliamento. In questa fase vengono utilizzate grandi quantità di acqua, energia e prodotti chimici per il lavaggio, l'asciugatura e la stiratura, e c'è il problema delle microplastiche che si disperdono nell'ambiente. È anche la fase più lunga del capo, poiché queste azioni possono essere ripetute centinaia di volte, degradando ulteriormente il capo e trasformandolo in rifiuto. È davvero una fase critica, in cui le nostre abitudini possono fare una grande differenza.
​
Inoltre, l'impatto varia per i diversi prodotti e dipende da fattori quali il comportamento dei consumatori, la zona geografica in cui viene utilizzato il prodotto e persino le condizioni meteorologiche in quella zona. Esaminiamo nel dettaglio ciascuno di questi aspetti... Analogamente alla fase di rifinitura descritta in precedenza, (in cui i jeans vengono lavati per ottenere gli effetti desiderati) lavare, asciugare e stirare i jeans in casa richiede grandi quantità di acqua, energia (meccanica e termica) e prodotti chimici. Inoltre, tutto questo stress riduce la durata dei vestiti, poiché le fibre si degradano o si restringono, i colori sbiadiscono e i vestiti finiscono per non essere più utilizzabili.
​
L'impatto del tuo lavaggio dipende molto dal mix energetico del tuo fornitore (se la tua elettricità è stata prodotta da fonti di grande impatto come il carbone, o da energia rinnovabile, come l'idroelettrico) e dalla temperatura da cui parte l'acqua del tuo rubinetto, motivo per cui noi menzionato l'area geografica. Secondo l'Energy Saving Trust del Regno Unito, scegliere di lavare a 30 gradi anziché a temperature più elevate consuma circa il 40% in meno di energia e riduce il degrado dei vestiti. Secondo WRAP, estendere la vita media dei vestiti di soli tre mesi di uso attivo per capo porterebbe a una riduzione del 5-10% di ciascuna delle impronte di carbonio, acqua e rifiuti.
​
Molti di voi probabilmente hanno letto titoli terrificanti che descrivono in dettaglio la quantità di plastica che mangiamo in media ogni anno a causa delle microplastiche che sono entrate nella catena alimentare e si trovano nell'acqua, nelle verdure, nel latte, ecc. Vi ricordate che abbiamo menzionato prima le microplastiche? Qual è la differenza?
​
Le microplastiche sono pezzi di plastica di lunghezza inferiore a cinque millimetri (formati principalmente quando il materiale di scarto plastico che è stato scartato in natura si rompe) e le microfibre sono una sottocategoria di microplastiche di forma fibrosa (formate principalmente nel lavaggio di tessuti che contengono plastica , come poliestere e nylon). Secondo i ricercatori dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), le particelle di plastica lavate via da prodotti come vestiti e tessuti sintetici contribuiscono al 35% delle microplastiche primarie che inquinano i nostri oceani. Questo è molto.
Come succede? Durante ogni lavaggio, le fibre subiscono una grande quantità di stress a causa della forza dell'acqua, della temperatura e delle sostanze chimiche che vengono applicate attraverso saponi, ammorbidenti, ecc. Questo provoca la rottura di piccoli pezzi, così piccoli da non essere visibili l'occhio umano, e finire in acqua.
COSA FARE ATTENZIONE
​
Buone notizie! I jeans in cotone 100% sono ancora prodotti dalla maggior parte delle marche. Cercali e ricorda che c'è molto di più del semplice tessuto su cui informarti.
​
GINETEX, l'International Association for Textile Care Labelling, ha sviluppato un logo applicabile a livello internazionale per la cura sostenibile. I consumatori ricevono informazioni per aiutarli a ridurre l'impatto ambientale della cura dei tessili. Attento Cura intelligente sulle tue etichette Aziende di abbigliamento come G-Star Raw e Stella Mc Cartney stanno adottando il logo clevercare.info sulle loro etichette di cura.
​
Vuoi ridurre le microfibre che entrano nella nostra preziosa acqua? Il Guppyamico sacco per la biancheria, che è anche supportato da Patagonia, e il Cora Ball , che non richiede di mettere i vestiti in un sacchetto durante il lavaggio, sono le due opzioni più conosciute per ridurre le microfibre nel lavaggio. Un'altra opzione è Gulp , un dispositivo che intrappola le fibre collegandosi tra il tubo di deflusso e lo scarico. Lanugine LUV-R e Cura del pianeta sono filtri che possono essere adattati alle macchine, sebbene questi filtri siano meno efficaci delle opzioni indicate. Trova i prodotti elencati qui .
​
Superfici autopulenti? Sul serio? Ebbene - non agitarti ancora troppo - non c'è ancora un capo disponibile che possa essere acquistato e utilizzato per tutta la vita senza mai vedere un lavaggio. Ma, ovviamente la natura è sorprendente, ha sviluppato superfici autopulenti, che sono una classe di materiali con la capacità intrinseca di rimuovere detriti o batteri dalle loro superfici in vari modi. La funzionalità autopulente di queste superfici è comunemente ispirata ai fenomeni naturali osservati nelle foglie di loto, nei piedi di geco e nelle falcate d'acqua, solo per citarne alcuni. Sono in corso ricerche sui modi per utilizzarlo negli indumenti, quindi rimanete sintonizzati, perché presto potremmo sentire delle sorprese.
certificazione S
Certificazioni da cercare:
​
+ Commercio equo e solidale
+ B Corp
+ EcoCert
+ Culla 2 Culla
+ Abbigliamento equo
+ FSC
+ Benefici per il clima
+ Buon per te
​
💡 Suggerimento bonus: se stai acquistando online, cerca soluzioni di dimensionamento digitale come le scansioni del corpo per ottenere la tua vestibilità perfetta ed evitare le emissioni di gas serra di spedizioni e resi!